ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

Campi Flegrei - Storia eruttiva

L'eruzione di Agnano-Monte Spina (4.550 anni)

L'eruzione di Agnano-Monte Spina (4.550 anni) è l'eruzione a maggiore energia della terza Epoca di attività ai Campi Flegrei. L'eruzione ha avuto luogo nella piana di Agnano, nel settore nord-orientale della caldera dei Campi Flegrei in seguito all'intrusione di due tipi di magmi isotopicamente e geochimicamente zonati da alcali-trachitico a trachitico.

L'eruzione è stata accompagnata da un collasso vulcano-tettonico dell'area di Agnano. Tale collasso è stato preceduto da intensa fratturazione dell'area limitrofa al centro eruttivo e si è articolato in diverse fasi di sprofondamento. L'area collassata, limitata da faglie a direzione NE-SO e NW-SE risultanti dalla parziale riattivazione di strutture connesse alla risorgenza calderica, ha subito uno sprofondamento totale di circa 35 m. La Piana di Agnano continuò a sprofondare ad una velocita di circa 8 cm l'anno fino alla successiva eruzione di Astroni (4.250 ammi fa).

Stratigrafia e dinamica eruttiva

Agnano-Monte spina colonna schematicaLa sequenza piroclastica è stata suddivisa in 6 unità che sono separate, nella parte centrale, da una superficie erosionale ben evidente (de Vita et al., 1999).
Le due fasi principali pliniane sono costituite dai livelli pomicei da caduta B e D che hanno raggiunto distanze di 50 km dal centro eruttivo e che presentano assi di dispersione orientati ad Est. I depositi da corrente piroclastica dell'unità E sono stati ritrovati aldifuori della caldera flegrea a più di 15 km di distanza.
Negli affioramenti prossimali, interni alla caldera, si ritrova una discontinuità deposizionale di natura erosionale al top dell'unità C che rappresnta una stasi nell'attività eruttiva della durata di diversi giorni o settimane.

 agnano-monte-spina_depositi

Affioramento dei depositi di Agnano-Monte Spina e colonna stratigrafica schematica (da Iovine et al., 2017)

A discapito del ridotto volume di magma emesso, l'eruzione ha prodotto un significativo impatto ambientale facendo ricadere una coltre di cenere e lapilli spessa almeno 10 cm in un'area di circa 1.000 km2 , mentre l'area interessata dalle correnti piroclastiche è stimata essere di circa 200 km(de Vita et al., 1999). Tali aree sono attualmente densamente popolate.

Distribuzione depositi eruzione di Agnano-Monte Spina

Distribuzione dei prodotti dell'eruzione di Agnano-Monte Spina. L'area gialla rappresenta la distribuzione dei depositi da correnti piroclastiche. Le curve rappresentano le isopache cumulative dei depositi da caduta. (de Vita et al., 1999 - modificato)

A cura di F. Sansivero 

Letture consigliate (internazionali)

 S de Vita, G Orsi, L Civetta, A Carandente, M D'Antonio, A Deino, T di Cesare, M.A Di Vito, R.V Fisher, R Isaia, E Marotta, A Necco, M Ort, L Pappalardo, M Piochi, J Southon, The Agnano–Monte Spina eruption (4100 years BP) in the restless Campi Flegrei caldera (Italy), Journal of Volcanology and Geothermal Research, Volume 91, Issues 2–4, 1999, Pages 269-301, ISSN 0377-0273, https://doi.org/10.1016/S0377-0273(99)00039-6.

R. S. Iovine, L. Fedele, F. C. Mazzeo, I. Arienzo, A. Cavallo, G. Wörner, G. Orsi, L. Civetta, M. D’Antonio, Timescales of magmatic processes prior to the ~4.7 ka Agnano-Monte Spina eruption (Campi Flegrei caldera, Southern Italy) based on diffusion chronometry from sanidine phenocrysts. Bull. Volcanol. 79, 18 (2017).

INDIRIZZI SEDI
SEDE OPERATIVA
via Diocleziano, 328 - 80124 NAPOLI
SEDE di ERCOLANO (MUSEO)
via Osservatorio, 14 - 80056 ERCOLANO
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria di Direzione
+39 0816108483
DATI FISCALI
P.IVA: 06838821004
codice IPA: IX7NLI