ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

Domande Frequenti

E' possibile prevedere la prossima eruzione del Vesuvio o dei Campi Flegrei?

Non è possibile prevedere a lungo termine quando ci sarà la prossima eruzione. Tuttavia, grazie alla sorveglianza del vulcano è possibile rilevare con ampio anticipo l'insorgenza di fenomeni precursori, che generalmente precedono un'eruzione, e procedere all'evacuazione prima che avvenga l'eruzione.

Quali sono i fenomeni che si verificano prima di un'eruzione?

Prima di un'eruzione generalmente si verificano i cosiddetti fenomeni precursori, indotti dal movimento del magma in profondità. I principali fenomeni precursori sono sciami sismici, eventi sismici a lungo periodo, tremore vulcanico, deformazioni del suolo, variazioni nei gas emessi dal suolo o da fumarole. Attraverso lo studio di questi fenomeni e l'analisi della loro evoluzione temporale è possibile capire in anticipo se si sta approssimando una eruzione. Per comprendere in maniera adeguata il significato dei fenomeni è necessario che questi siano opportunamente analizzati ed interpretati alla luce delle conoscenze acquisite dalla comunità scientifica sul particolare vulcano.

Come sono monitorati i vulcani napoletani (Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia)?

I vulcani napoletani sono monitorati attraverso reti di strumenti che misurano parametri geofisici e geochimici. Queste misure consentono di registrare la sismicità, i cambiamenti della forma del vulcano e le variazioni del flusso, della composizione e della temperatura dei gas vulcanici. Presso l'Osservatorio Vesuviano-INGV si effettua un'attività di turnazione per garantire la continua presenza in sede di almeno due unità di personale con il compito di controllare l'andamento dei parametri monitorati e di comunicare agli organi competenti (Dipartimento di Protezione Civile) qualsiasi apprezzabile fenomeno rilevato dai sistemi di monitoraggio gestiti dall'ente.

Cosa succede se il Vesuvio o i Campi Flegrei presentano delle anomalie?

Se il Vesuvio o i Campi Flegrei presentano delle anomalie nei parametri monitorati l'Osservatorio Vesuviano (INGV) comunica i fenomeni rilevati alle competenti autorità di protezione civile e valuta se è necessario intensificare l'attività di monitoraggio aggiungendo strumentazione sismometrica in trasmissione continua (che trasmette i dati al centro di monitoraggio), strumentazione in acquisizione locale ed organizzando campagne di misura di parametri geochimici e geodetici.

 E' possibile prevedere i terremoti?

In base alle attuali conoscenze della comunità scientifica interNazionale non è possibile prevedere i terremoti. E' possibile, però, attraverso l' individuazione delle aree sismogenetiche, lo studio della loro sismicità storica e recente, dell'assetto tettonico e geologico definire la pericolosità sismica del territorio in base alla quale adottare adeguate misure di prevenzione che possano ridurre gli effetti dei terremoti.

INDIRIZZO SEDE OPERATIVA
via Diocleziano, 328
80124 NAPOLI
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria  +39 0816108483
Sala di Monitoraggio:
+39 081 6108300
Fax  +39 0816100811
DATI FISCALI
P.IVA: 06838821004
codice IPA: IX7NLI