ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

Vesuvio - Stato attuale

LIVELLO DI ALLERTA VERDE

Il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano non evidenzia variazioni significative nello stato di attività del Vesuvio

BollettinoWeb VES 2023 03

Durante il mese di aprile 2023 l’attività del Vesuvio si è mantenuta su livelli bassi. Sono stati registrati 54 terremoti con una Magnitudo massima=2.5±0.3. Di questi, 46 eventi (pari a circa l’ 85% del totale) hanno avuto una magnitudo minore di 1.0 o non determinabile, 6 eventi (pari a circa l’ 11% del totale) hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 1.0, e 2 eventi (pari a circa il 4% del totale) hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 2.0, confermando un livello di attività sismica generalmente di bassa energia. Nel complesso, è stato possibile localizzare 44 terremoti (81% di quelli registrati) ubicati prevalentemente in area craterica con profondità fortemente concentrate nel primo chilometro e una profondità massima di circa 4.0 km. I dati delle reti di monitoraggio geodetico non evidenziano deformazioni riconducibili a sorgenti vulcaniche, ma solo ad effetti gravitativi, a processi di compattazione del materiale incoerente superficiale o a effetti locali. Le misure termografiche effettuate in area craterica mostrano un andamento stazionario della temperatura massima. Le analisi geochimiche effettuate sul bordo del cratere non evidenziano variazioni significative dei parametri monitorati.

Scarica il PDF del Bollettino Web riassuntivo

 

Campi Flegrei - Stato attuale

LIVELLO DI ALLERTA GIALLO

Il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano evidenzia alcune variazioni nello stato di attività dei Campi Flegrei

BollettinoWeb CF 2023 03

Durante il mese di aprile 2023 nell'area dei Campi Flegrei sono stati registrati 675 terremoti con una Magnitudo massima=2.9±0.3. Di questi, 644 eventi (circa il 96% del totale) hanno avuto una magnitudo minore di 1.0 o non determinabile a causa della bassa ampiezza del segnale non chiaramente distinguibile dal rumore di fondo, 22 eventi (circa il 3% del totale) hanno avuto una magnitudo compresa tra 1.0 e 1.9, e 9 eventi (circa l’1% del totale) hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 2.0. In totale sono stati localizzati 289 eventi (circa il 43% di quelli registrati), ubicati prevalentemente tra Pozzuoli, Bagnoli, Solfatara-Pisciarelli e il Golfo di Pozzuoli, con profondità concentrate nei primi 2 km e profondità massima di circa 5 km.
Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo confermano una geometria radiale del sollevamento centrato nell'area di Pozzuoli con una velocità massima di circa 15±3 mm/mese. Il sollevamento registrato alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE), a partire da novembre 2005, è di circa 108 cm, di cui circa 74.5 cm da gennaio 2016. Le misure termografiche nelle aree monitorate mostrano andamenti della temperatura in diminuzione nell'area della Solfatara e in aumento in quella di Pisciarelli. I parametri geochimici confermano i trend pluriennali di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale. Il flusso di CO2 dal suolo nell'area della Solfatara si conferma essere di circa 3000 t/d, valori comparabili a quelli che si ritrovano nel plume di vulcani attivi a degassamento persistente.

Scarica il PDF del Bollettino Web riassuntivo

 

ISCHIA - Stato attuale

LIVELLO DI ALLERTA VERDE

Il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano non evidenzia variazioni significative nello stato di attività di Ischia

BollettinoWeb ISC 2023 04 1

Nel corso del mese di aprile 2023 non si osservano particolari dinamiche all'Isola d'Ischia. E’ stato registrato 1 terremoto (Md=1.8±0.3). Dal punto di vista deformativo, l'isola è caratterizzata da una generale subsidenza, più evidente nel settore centro-meridionale, con una velocità media alla stazione di Serrara Fontana di circa -7 mm/anno; l'inclinazione del suolo, misurata dai tre sensori in pozzo, mostra una direzione prevalente verso N. Le misure termografiche non evidenziano significative variazioni di temperatura massima e modifiche nella distribuzione areale del campo fumarolico nei punti misurati.

Scarica il PDF del Bollettino Web riassuntivo

 

INDIRIZZO SEDE OPERATIVA
via Diocleziano, 328
80124 NAPOLI
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria  +39 0816108483
Sala di Monitoraggio:
+39 081 6108300
Fax  +39 0816100811
DATI FISCALI
P.IVA: 06838821004
codice IPA: IX7NLI