ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

Le Reti Geodetiche di Ischia

Il monitoraggio geodetico di Ischia viene effettuato attraverso misure continue GPS e tiltmetriche, nonchè mediante campagne di misure altimetriche e gravimetriche e misure periodiche di interferometria SAR.

 

Rete GPS 

 Sull’isola di Ischia sono operative 7 stazioni GNSS, mentre una stazione è in funzione sull’isola di Procida. Le stazioni sono equipaggiate con ricevitori GNSS di ultima generazione (Leica GR10 e GR50) e antenne Chock Ring (Leica AR20 e AR25). La configurazione prevede una doppia acquisizione locale (file giornaliero a 30s e orario a 1s) e la trasmissione in tempo reale a 1Hz verso la Sala di Monitoraggio INGV-OV dove è operativo un sistema dedicato al processamento e alla visualizzazione dei dati.
La gestione remota delle stazioni, il download dei dati e il processamento in tempo reale sono effettuati tramite il software Spider della Leica Geosystems. Procedure automatiche giornaliere curano la validazione, l'archiviazione e l’elaborazione dei dati GNSS, restituendo serie temporali delle variazioni (componenti Nord, Est e Quota), campi di velocità e spostamenti planimetrici e verticali.

 

ISCHIA GPS

 

 

 Rete Tiltmetrica 

 La Rete Tiltmetrica dell’Isola di Ischia consiste in 5 stazioni, attrezzate con sensori digitali da pozzo, mod. Lily (Jewell Instrument) con passo di acquisizione ogni minuto. Tutte le stazioni trasmettono quotidianamente alla Sala di Monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano i file dati.

 ISCHIA TILT

 

 

Rete Altimetrica

 La Rete Altimetrica di precisione installata sull’Isola d’Ischia si sviluppa per oltre 100 km con 257 capisaldi raggruppati in 10 circuiti concatenati.

 ISCHIA LIV

 

 

Rete Gravimetrica 

La Rete Gravimetrica di Ischia è costituita da circa 25 punti di misura che includono quelli “storici” e i punti aggiunti durante la campagna successiva all’evento sismico del 21 agosto 2017.

 

ISCHIA GRAVI

 

 

Interferometria SAR 

Le misure di Interferometria SAR sull’area dell’Isola d’Ischia vengono effettuate con l’elaborazione dei dati acquisiti dai sensori Sentinel 1A-B dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA, European Space Agency), operanti in banda C (λ=5,6 cm) e disponibili a titolo gratuito sui canali web della stessa Agenzia.

INDIRIZZI SEDI
SEDE OPERATIVA
via Diocleziano, 328 - 80124 NAPOLI
SEDE di ERCOLANO (MUSEO)
via Osservatorio, 14 - 80056 ERCOLANO
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria di Direzione
+39 0816108483
DATI FISCALI
P.IVA: 06838821004
codice IPA: IX7NLI