ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

 Mappa di scuotimento Campi Flegrei eq 3.0 11.03.2025 00.04

È stata pubblicata la mappa di scuotimento a scala urbana dell'evento di Md 3.0 ± 0.3 ore 03:04:09 (locali) dell'11 marzo 2025.

Le mappe di scuotimento sono consultabili in GOSSIP dalla versione 5.3.0, esse integrano ulteriormente le informazioni dettagliate e tempestive sui terremoti fornite secondo i vigenti Flussi di Comunicazione con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e tutti i nostri canali di comunicazione verso il pubblico (web e social).

Vai alla mappa >


Caratteristiche principali delle pagine sull'accelerazione del suolo dell'Osservatorio Vesuviano

In esse vengono riportate le seguenti informazioni relative alle stazioni disponibili ed utilizzate:

  • posizione geografica
  • distanza epicentrale
  • valore massimo dell’accelerazione del suolo PGA (Peak Ground Acceleration) espressa in percentuale dell'accelerazione di gravità (%g) e in cm/s2

e i seguenti elaborati grafici:

Grafici della Pseudo-Spectral Analysis (PSA)

Per i siti dove sono disponibili dati, la pagina presenta grafici dettagliati dell’Analisi pseudo-spettrale, ovvero informazioni sulle caratteristiche delle onde sismiche e sulle risposte spettrali del suolo. Essi sono resi disponibili tramite il link [PSA >] vicino al nome della stazione.

Grafici delle forme d'onda

Per i siti dove sono disponibili dati, la pagina presenta un'immagine che riporta i grafici delle forme d’onda dei siti interessati dall’analisi, nella sola componente verticale. Essi sono accessibili tramite il link: [Vedi le tracce] subito sotto al dettagli dei dati dell'evento sismico.

Mappa di scuotimento (ShakeMap)

La pagina include una mappa interattiva di scuotimento che mostra la distribuzione spaziale degli effetti del terremoto,  rappresentando una visualizzazione immediata dell'estensione e della severità dello scuotimento del suolo in diverse aree interessate dall'evento sismico. 

Con le ShakeMap degli eventi sismici relativi ai vulcani campani (già elaborate dall’INGV per i terremoti sul territorio nazionale maggiori o uguali a ML 3.0), vengono rappresentati:

  • le intensità del movimento del suolo, indicando quanto è stato forte lo scuotimento del terreno nelle diverse località. Questa intensità è espressa in termini di accelerazione del suolo o velocità di scuotimento.
  • la distribuzione spaziale, cioè l'area geografica che ha subito lo scuotimento, evidenziando quali zone hanno subito i movimenti più forti e quali sono state meno colpite.
  • l’intensità dello scuotimento, attraverso una scala di colori che utilizza le variazioni cromatiche per differenziare le varie intensità di scuotimento. I colori più scuri o più intensi rappresentano movimenti del suolo più forti, mentre colori più chiari indicano scuotimenti più lievi. La scala dei colori è sempre rappresentata in modo che la massima accelerazione rilevata per l'evento sia rossa, indipendentemente dal suo valore.

 Martino, C.; Cantiello, P.; Peluso, R. Near-Real-Time Event-Driven System for Calculating Peak Ground Acceleration (PGA) in Earthquake-Affected Areas: A Critical Tool for Seismic Risk Management in the Campi Flegrei Area. GeoHazards 2025, 6, 8. https://doi.org/10.3390/geohazards601000

Disclaimer

I dati resi disponibili in real time su queste nuove pagine del portale GOSSIP sono il risultato di procedure automatiche attivate immediatamente dopo un terremoto. I risultati immediatamente prodotti  potrebbero essere soggette a revisioni successive da parte del personale scientifico dell’INGV per migliorare il risultato pubblicato dal sistema automatico.

 

INDIRIZZI SEDI
SEDE OPERATIVA
via Diocleziano, 328 - 80124 NAPOLI
SEDE di ERCOLANO (MUSEO)
via Osservatorio, 14 - 80056 ERCOLANO
RECAPITI TELEFONICI
Segreteria di Direzione
+39 0816108483
DATI FISCALI
P.IVA: 06838821004
codice IPA: IX7NLI