Obiettivi del progetto
Gli obiettivi del Progetto sono coerenti con l’Asse 5 del PO FESR Campania 2014-2020 Prevenzione rischi naturali e antropici, che si concentra su interventi mirati per la messa in sicurezza della popolazione dal rischio sismico e vulcanico e la prevenzione del rischio idrogeologico indotto da cause geodinamiche.
Tali obiettivi si concretizzano tramite Azioni rivolte allo sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso reti digitali interoperabili di coordinamento operativo precoce (Azione 5.3.1 PO FESR Campania 2014-2020), per la riduzione dei rischi geologici esistenti nelle aree vulcaniche attive della regione Campania.
Le Azioni e le realizzazioni previste da Preserve sono finalizzate allo sviluppo e rafforzamento dei sistemi esistenti di monitoraggio e di allarme ed all’implementazione\rafforzamento di modelli previsionali e di sistemi di elaborazione e comunicazione finalizzati alla previsione\prevenzione di eventi geologici pericolosi nelle aree vulcaniche attive della Campania.
Le attività di potenziamento complessivo del sistema di monitoraggio sono complementari a quelle che INGV-OV realizza nell’ambito dell’Allegato A della Convenzione INGV - DPC e sono inoltre attuative delle determinazioni del Tavolo di Lavoro “Vesuvio e Campi Flegrei: individuazione degli elementi utili per l’aggiornamento dei livelli di allerta del Vesuvio e dei Campi Flegrei, con riferimento ai parametri del monitoraggio e alle fenomenologie attese” previsto dalle attività del Task 2 dell’Allegato B2 della Convenzione DPC-INGV 2017.
I risultati di tali realizzazioni avranno immediate ricadute sulle valutazioni della pericolosità connessa all'attività dei vulcani campani contribuendo ad ampliare e migliorare il contenuto informativo dei documenti di sorveglianza e monitoraggio (comunicati, comunicati straordinari, bollettini e relazioni) trasmessi con periodicità correlata allo stato di attività del vulcano da INGV-OV al Dipartimento della Protezione Civile ed alla Direzione Generale L.L. P.P. e Protezione Civile della Regione Campania, nelle modalità previste dagli accordi e dai regolamenti (vedi Cap. 6 Flussi di comunicazione).
Il potenziamento delle reti di sorveglianza e monitoraggio vulcanico ed il miglioramento dei modelli previsionali di analisi dati, previsti dal presente Progetto, rappresentano il necessario supporto informativo ai fini della valutazione, da parte del DPC e delle strutture regionali e locali di Protezione Civile, di eventuali e necessarie evoluzioni dei livelli di allerta.
Il presente Progetto, pertanto, favorisce e promuove gli investimenti destinati a far fronte a specifici rischi sul territorio regionale (rischi naturali di tipo geologico tra cui anche quello sismico e vulcanico), e lo sviluppo di sistemi di gestione delle possibili catastrofi naturali. (Priorità di Investimento 5b PO FESR Campania 2014-2020).