Banche Dati
GOSSIP (Generator of Serenade StatIc Pages) - Monitoraggio sismologico dei vulcani della Campania
Accesso pubblico alla nuova banca dati sismologica SERENADE dei vulcani attivi dell'area napoletana. Questa banca dati consente la gestione e la visualizzazione dei dati sismologici parametrici: il sistema GOSSIP ne rappresenta l'interfaccia dedicata al pubblico. Una volta collegati al sistema si può scegliere una delle tre aree vulcaniche, visualizzare gli eventi per anni o gli eventi degli ultimi due anni. Il sistema ha due interfacce separate: una in puro HTML (statica) in cui le localizzazioni sono immagini, non vengono utilizzati cookie né javascript, la seconda in HTML dinamico in cui l'utente può interagire con le mappe.
Plinio - Monitoraggio sismologico del Vesuvio, Campi Flegrei Ischia
Banca dati sismologica dei vulcani attivi dell'area napoletana. Questa banca dati contiene dati sismologici parametrici. Il sistema è dotato di interfacce per la visualizzazione grafica dei dati e per la restituzione cartogragfica georeferenziata basata su Google Maps. Una volta collegati al sistema si può selezionare un tematismo tra "ultimi eventi", "statistiche" e mappe e un' area tra "Vesuvio", "Campi Flegrei" e "Ischia".
Cataloghi Sismici dei vulcani campani
Elenco dei terremoti dei vulcani campani con data, orario e Magnitudo. I cataloghi sono aggiornati periodicamente dagli analisti del laboratorio sismico.
Eolo - Monitoraggio sismologico di Stromboli
Analisi automatica dell'attività simica di Stromboli.Il sistema è completamente automatico e analizza i dati in tempo rale facendo uso di calcolo parallelo su cluster Linux. Per interrogare questa banca dati è necessario in primo luogo selezionare un intervallo di tempo e poi si può procedere a consultare i risultati delle analisi di interesse.
WEB-GIS - Sistemi Informativi Territoriali in rete
Sistema Informativo Sismotettonico della Regione Campania; Sistema Informativo Sismotettonico della Regione Sicilia; Vulnerabilità Sismica del Patrimonio Edilizio della Regione Basilicata; Sistema di Supporto alla Sicurezza del Comune di Sarno
WBSM - Web Based Seismological Monitoring
Localizzazione automatica dei terremoti registrati dalla Rete Sismica dell'Osservatorio Vesuviano. Il sistema è completamente automatico e si basa sul sistema Earthworm, sviluppato presso l'U.S. Geological Survey (USGS). L'interfaccia Web permette di visualizzare i sismogrammi dei terremoti e di valutare la qualità delle localizzazioni effettuare dal sistema automatico.
MEDUSA - Multiparametric Elastic-beacon Devices and Underwater Sensors Acquisition system
Sistema per il monitoraggio in mare dell’attività vulcanica dei Campi Flegrei realizzato come completamento delle reti di strumentazione geofisica esistenti sulla terraferma e gestite dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano. Tale sistema è costituito da quattro boe attrezzate con strumentazione geofisica e oceanografica e trasmissione dei dati in continuo e in tempo reale al Centro di Monitoraggio INGV di Napoli, dove i dati sono analizzati e archiviati in congiunzione a quelli delle stazioni a terra.
Googas - archivio georeferenziato delle emissioni gassose
Archivio georeferenziato con informazioni di base su oltre 200 emissioni gassose presenti sul territorio italiano.
Database Sismogrammi Storici dell'Osservatorio Vesuviano.
Il database raccoglie le scansioni digitali di numerosi sismogrammi storici, registrati al Vesuvio nel periodo compreso fra il 1915 ed il 1944.
Il giorno 10 ottobre 2020 è stata rilasciata la nuova interfaccia che sostituisce la vecchia in fase di dismissione.
Programmi
Software per la simulazione dei processi vulcanici
Una raccolta di software per la simulazione numerica della dispersione di cenere vulcanica e dei gas nell'atmosfera, della propagazione delle colate di lava e del trasporto del magma nel condotto dalla camera magmatica alla superficie. Il software è stato sviluppato da Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Applicazioni per la visualizzazione di dati
Evoluzione morfologica del Vesuvio
Ricostruzione dell'evoluzione morfologica del Vesuvio basata sulle fonti storiche e iconografiche riguardanti l'attività del vulcano durante l'ultimo ciclo eruttivo (1631-1944).
Terremoti dell'area campana
Localizzazione degli eventi sismici recenti del Vesuvio, dei Campi Flegrei ed in generale dell'area campana.