Campi Flegrei - stato attuale
Il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano evidenzia alcune variazioni nello stato di attività dell'area vulcanica di Campi Flegrei.
Comunicati e Bollettini settimanali | Bollettini mensili
Lo stato di attività di un'area vulcanica è monitorato attraverso l'osservazione di parametri geofisici e geochimici. Il rilevamento di detti parametri e la loro misura sono effettuati attraverso tecniche di monitoraggio che si servono di reti di strumenti opportunamente progettati. Ai Campi Flegrei sono installati strumenti per il monitoraggio continuo della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle emissioni di gas dal suolo e dalle fumarole. Inoltre si effettuano periodiche campagne per la misura di parametri geofisici e geochimici. I dati prodotti dagli strumenti in continuo e dalle campagne di misura sono analizzati da sistemi automatici e controllati ed interpretati dai ricercatori dei diversi settori.
Sismicità
Per aggiornamenti in tempo reale:In conseguenza della incrementata attività dell'area vulcanica dei Campi Flegrei l'Osservatorio Vesuviano emette bollettini settimanali per il Dipartimento della Protezione Civile
Per informazioni sulla gestione del rischio vulcanico e sui piani di emergenza consulta il sito del Dipartimento della Protezione Civile.
Vedi anche
- Monitoraggio dei Campi Flegrei: informazioni sui sistemi di monitoraggio dei Campi Flegrei.
- Cumas: il primo sistema di monitoraggio vulcanico in ambiente marino installato in Italia
- Banca Dati Simologica dei vulcani della Campania: per consultare i dati del monitoraggio sismologico dei Campi Flegrei.
- Storia eruttiva dei Campi Flegrei: per notizie sulle eruzioni dei Campi Flegrei.